Mulo o bardotto? Qual è la differenza?

I cavalli e gli asini sono facilmente riconoscibili. Ma muli e bardotti? Non è così semplice. Ci si rende subito conto che hanno qualcosa che non quadra perfettamente né con la specie puramente cavallina né con quella puramente asinina, ma come mai? E come distinguere il mulo dal bardotto?

Il mulo e il bardotto sono entrambi ibridi, nascono cioè dall'incrocio tra cavalli e asini. Nel caso del mulo è la mamma a essere un cavallo, il bardotto invece ha la mamma asino e il papà cavallo.

Questo tipo di incroci sono l'unico modo per ottenere dei muli e dei bardotti in quanto l'accoppiamento tra due muli (o due bardotti) è impossibile. 
I muli maschi sono sempre sterili, le femmine invece sono raramente fertili. Lo stesso vale per i bardotti che, però, sono più rari dei muli in quanto tra cavallo maschio e asino femmina c'è solo il 20% di probabilità di concepimento e, spesso, i due non provano alcun interesse l'uno per l'altra. 
Scientificamente la caratteristica della sterilità è spiegata dal differente numero di cromosomi: il cavallo ne ha 64, l'asino ne ha 62, gli ibridi nascono con un numero intermedio di cromosomi, 63, e ciò comporta che, per uno sviluppo incompleto dell'apparato riproduttivo, rimangano sterili. 
I bardotti sono fisicamente più simili al cavallo (per esempio le orecchie piccole e il tipo di coda e di criniera), ma la statura e il carattere sono di solito quelli della mamma asino. I muli, invece, prendono molti tratti fisici dell'asino (orecchie lunghe, testa più grande, arti più massicci, collo corto e criniera rada e senza ciuffo), ma di statura un pò più alta. Gli zoccoli sono resistenti come quelli dell'asino, la forza fisica e la resistenza al lavoro duro e alla fatica pure. Rispetto al cavallo, sembra siano più cognitivi, meno inclini quindi a farsi prendere dal panico. Hanno sempre rappresentato un grandissimo supporto per l'uomo nei lavori agricoli, in guerra e in tantissime altre attività. 
Altra differenza importante, entrambi parlano la lingua del papà: il bardotto nitrisce. Il mulo... raglia!
(fonte: Dizionario bilingue Cavallo/Italiano di F. De Giorgio, edizioni Sonda) 

Commenti

  1. Il mulo è il prodotto di un asino con una cavalla, il bardotto di un'asina con un cavallo. Essendo due ibridi, sono sterili

    RispondiElimina
  2. Il mulo è il prodotto di un asino con una cavalla, il bardotto di un'asina con un cavallo. Essendo due ibridi, sono sterili

    RispondiElimina
  3. Servizio scientificamente errato.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari